Preparazione del terreno per una piantagione di uva
Per una corretta crescita e fruttificazione dell’uva, è bene scegliere la posizione e il substrato giusti. Il primo dovrebbe essere soleggiato, caldo e riparato dal vento. Vale la pena installare un supporto o piantare l’uva vicino alle pareti, esposte a sud o sud-ovest. Il substrato dovrebbe essere humus con un pH compreso tra 5 e 7,5. Se il terreno nel sito di impianto è acido, il terreno deve essere calcinato almeno sei mesi prima della semina. L’uva non ha elevate esigenze di terreno e dovrebbe adattarsi a quasi tutti i tipi di terreno, ma vale la pena mescolare il terreno con letame qualche mese prima della semina.

Tempo di piantagione dell'uva

Il momento ottimale per piantare l’uva dipende dal clima e dalle condizioni locali, ma di solito è meglio piantarla all’inizio della primavera, quando il terreno è già caldo ma le piante non hanno ancora germogliato. Ricorda che l’uva cresce meglio in un terreno ben drenato , ben soleggiato e protetto dal vento.
Vendemmia
La vendemmia inizia tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, ma va ricordato che a seconda dell’ubicazione del vigneto e della morfologia della zona in cui si trova, questo periodo può variare leggermente. Queste piante vengono raccolte manualmente e meccanicamente. Questo ha i suoi vantaggi e svantaggi. La raccolta manuale è più qualitativa perché permette di selezionare meglio i frutti, mentre la raccolta meccanica è più economica ed efficiente.

I tipi di uva più popolari
Sangiovese

sangiovese – un vitigno originario dell’Italia centrale. Il nome sangiovese deriva dal latino sangvis Jovis, che significa sangue di Giove. I test del DNA hanno dimostrato che il sangiovese è una combinazione di siellegiolo – un’antica uva toscana e calabrese montenuovo – una varietà estinta della Calabria.
Nebbiolo

Pinot Grigio – è ampiamente coltivato in Italia, soprattutto nelle regioni Lombardia, Veneto e Frulia. La varietà stessa è di origine francese, dove è spesso conosciuta come Punto Gris. Sebbene Pinto Grigio e Pinto Gris siano gli stessi vini, sono prodotti in due stili diversi. Entrambe le specie sono piuttosto apprezzate, ma il Pinto Grigio è più famoso e consumato.